• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale

Casino online sicuri

  • Casinò sicuri
  • Bonus casino
    • Bonus compleanno casino
  • Bonus senza deposito
  • Nuovi casino online
  • Migliori casino online
    • Goldbet Casino
    • Snai Casino
    • Betflag casinò
    • Eurobet Casino
    • BIG Casinò
    • Betway Casino
    • Vincitu
    • 888casino
    • Lottomatica casino
    • William Hill casino
    • StarVegas casino
    • Casino Sisal
  • Casino online AAMS
  • Slot AAMS
    • Giochi casino on line
    • Aviator Sisal
    • CrazyTime
    • Spaceman Betflag
  • Promo News
  • Casinò sicuri
  • Bonus casino
    • Bonus compleanno casino
  • Bonus senza deposito
  • Nuovi casino online
  • Migliori casino online
    • Goldbet Casino
    • Snai Casino
    • Betflag casinò
    • Eurobet Casino
    • BIG Casinò
    • Betway Casino
    • Vincitu
    • 888casino
    • Lottomatica casino
    • William Hill casino
    • StarVegas casino
    • Casino Sisal
  • Casino online AAMS
  • Slot AAMS
    • Giochi casino on line
    • Aviator Sisal
    • CrazyTime
    • Spaceman Betflag
  • Promo News
Ti trovi qui: Home / Giochi casino on line / Le regole della Canasta

Le regole della Canasta

Inventato a Montevideo, in Uruguay, da Alberto Serrato e Segundo Santos, la Canasta è un gioco di carte che mixa il Gin rummy, un gioco di carte per due giocatori inventato nel 1909, e la modalità a coppie del Bridge. Molto conosciuto in America meridionale nelle sue numerose varianti, è giunto negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale, e da lì si è diffuso in tutto il mondo.

Il nome deriva dalla parola spagnola “canasta”, che significa “cesto” o “cestino”, ma anche “paniere” o “canestro”, e pare che in origine facesse riferimento al contenitore delle carte da gioco. Purtroppo la sua diffusione si è fermata nelle sale da gioco, senza valicare il confine del digitale. Non troverai perciò la Canasta nei casino online sicuri, ma ti consigliamo comunque di continuare con la lettura perché potrai scoprire un gioco davvero interessante.

Contenuti della pagina
1 Dove giocare ai giochi di carte online
2 Regole della Canasta
2.1 Preparazione
2.2 Obiettivo
2.3 Svolgimento
2.4 Chiusura
3 Varianti della Canasta

Dove giocare ai giochi di carte online

snai-casino

Bonus senza deposito

10€ free

Bonus sul deposito

1.000€

  • Validità 10 giorni
  • Deposito Min. 10€
  • Requisiti giocata 20X bonus
VISITA IL CASINO
Recensione Snai
eurobet

Bonus senza deposito

30 free spins

Bonus sul deposito

2.030€

  • Validità 7 giorni
  • Deposito Min. 10€
  • Requisiti giocata 35X bonus
VISITA IL CASINO
Recensione Eurobet
goldbet

Bonus senza deposito

Nessuno

Bonus sul deposito

1000€ + 250 free spins

  • Validità15 giorni
  • Deposito Minimo 20€
  • Requisiti giocata40X bonus
VISITA IL CASINO
Recensione Goldbet
lottomatica

Bonus senza deposito

Nessuno

Bonus sul deposito

 1000€ + 250 FS

  • Validità 7 giorni
  • Deposito minimo 20€
  • Requisiti giocata 40X
VISITA IL CASINO
Recensione Lottomatica
william-hill

Bonus senza deposito

200 free spins

Bonus sul deposito

20€ + 1000€

  • Validità 7 giorni
  • Deposito Min. 10€
  • Requisiti giocata 40X bonus
VISITA IL CASINO
Recensione WilliamHill
betflag

Bonus senza deposito

400€

Bonus sul deposito

3.000€

  • Validità 30 giorni
  • Deposito Min. 5€
  • Requisiti giocata 20X bonus
VISITA IL CASINO
Recensione Betflag

Regole della Canasta

Neanche nei casino online migliori è possibile giocare a Canasta online, probabilmente perché si è voluto dare preferenza a giochi più semplici e immediati che avessero un maggiore riscontro da parte del pubblico appassionato dei giochi di carte. Eppure la Canasta, per quanto meno praticata della Scopa o del Rubamazzo, ha comunque la sua nicchia di riferimento.

Si gioca con 3 mazzi di carte francesi da 52 + 2 jolly per un totale di 162 carte. Partecipano quattro giocatori suddivisi in due coppie, e rigorosamente in silenzio. Non è concessa, infatti, alcun tipo di comunicazione.

Preparazione

Per prima cosa il mazziere distribuisce, in senso orario, 11 carte ciascuno, dopodiché metterà le carte che avanzano, disposte a testa in giù, al centro del tavolo. Questo sarà il “tallone“. Ogni giocatore dovrà controllare se nelle proprie carte sono presenti dei “3 rossi” (di cuori o di quadri). Se sono presenti li mette da parte scoperti e pesca dal tallone lo stesso numero di carte per tornare ad averne 11. Terminata questa operazione, il mazziere scopre la prima carta del tallone e mette sotto di essa, coperte, un numero di carte pari al numero indicato dalla carta stessa (11 per il Fante, 12 per la Donna, 13 per il Re e 14 per l’Asso).

Se viene pescata una tra il 3 nero, le pinelle (cioè le carte numero 2) e il Jolly ne viene pescata un’altra, ma il jolly e la pinella “congelano il pozzo“. Per indicarlo vengono messe in perpendicolare nella pila. Successivamente spiegheremo il significato del pozzo congelato.

Obiettivo

L’obiettivo del gioco è arrivare a 5000 punti con una serie di smazzate nelle quali l’obiettivo è la chiusura, ottenibile con l’esaurimento delle carte in mano solamente dopo aver creato una combinazione di almeno 7 o più carte detta canasta. La canasta può essere naturale (o pulita o pura) se formata da sette carte dello stesso valore senza l’utilizzo di jolly o pinelle, oppure mista (o sporca o impura) se formata con l’ausilio di una matta (jolly o pinella). È un po’ come avviene nel gioco del Burraco.

Svolgimento

Il primo a giocare è il giocatore alla sinistra del mazziere, e si continua così girando in senso orario. Al proprio turno, ogni giocatore deve: pescare una carta dal tallone; scegliere di calare o meno sul tavolo delle combinazioni di carte se ne è in possesso; scartare una carta nel pozzo.

Le combinazioni di carte

A differenza di giochi come Burraco o Scala 40, non sono concesse combinazioni di carte in scala, ma le combinazioni devono essere dello stesso valore e costituite da almeno tre carte (5-5-5 , 8-8-8, K-K-K, ecc.) di cui almeno due naturali. Nella stessa combinazione non si possono avere più di tre matte. È possibile inoltre attaccare altre carte al mazzetto già calato da un giocatore della coppia, mentre non è possibile per un giocatore attaccare una carta al mazzetto della coppia avversaria.

La prima calata, chiamata “apertura“, deve avere il punteggio minimo di almeno 50 punti dato dalla somma complessiva dei punteggi delle carte calate, ed aumenta nel corso della partita (90 se la coppia ha tra i 1500 e i 1995 punti, 120 se la coppia ha dai 3000 in su).

I punteggi delle carte

Il punteggio delle carte non corrisponde al valore facciale (perciò la carta numero 4 non vale quattro punti) ma segue una specifica tabella. Di seguito i punteggi dal più alto al più basso:

  • 100 punti: 3 rossi
  • 50 punti: jolly
  • 20 punti: pinelle e Assi
  • 10 punti: carte dall’8 al K
  • 5 punti: carte dal 4 al 7 + i 3 neri

Presa del pozzo

Anziché pesare dal tallone, un giocatore può pescare tutte le carte del pozzo degli scarti. Per farlo, il giocatore che decide di prenderlo deve utilizzare l’ultima carta scartata dal giocatore precedente attaccandola a una combinazione già esistente della coppia. In alternativa, può giocarla subito utilizzando altre carte in suo possesso.

Nel caso in cui il pozzo risulti “congelato”, per prenderlo è necessario che il giocatore abbia in mano almeno due carte naturali dello stesso valore dell’ultima scartata. Si può avere un pozzo congelato a inizio gioco, come detto in precedenza, o durante la partita. Per congelare un pozzo è sufficiente scartare una matta.

Gli onori e le carte stop

A inizio articolo abbiamo parlato dei 3 rossi. Queste carte vengono chiamate “onori” e, in caso di pesca dal tallone, deve essere dichiarato e messo da parte a faccia in su, dove resterà fino alla fine della smazzata. Questa carta da diritto a punteggi extra a fine partita. Si procede quindi con la pesca di un’altra carta a sostituzione di questa.

Le “carte stop” sono invece i 3 neri, che non possono essere utilizzati per le combinazioni ma possono solo essere scartati. Quando un giocatore scarta un 3 nero impedisce al giocatore successivo di prendere il pozzo, obbligandolo di fatto a pescare dal tallone. Questa funzione di stop si esaurisce nel turno successivo, quando il giocatore di turno scarterà un’altra carta sulla cima del pozzo.

Chiusura

Si chiude il gioco quando un giocatore esaurisce le carte nella propria mano, e si può fare con o senza scarto dell’ultima carta. Il requisito della chiusura, però, è che almeno un giocatore della coppia abbia effettuato una canasta. Prima della chiusura si può chiedere il permesso al compagno di effettuarla, ed è l’unico momento in cui è possibile comunicare.

Dopo la chiusura si contano i punteggi delle carte calate e si sottraggono quelli delle carte rimaste in mano. Oltre ai punteggi delle carte calate si aggiungono i seguenti punteggi:

  • 500 punti: canasta naturale
  • 300 punti: canasta mista
  • 100 punti: chiusura
  • 100 punti: per ogni onore messo da parte

Varianti della Canasta

Esistono alcune varianti alla Canasta classica che consentono di giocare in 2 o 3 giocatori. Tra le differenze principali per il gioco a due c’è la mano iniziale di 15 carte anziché 11; la pesca di 2 carte dal tallone anziché 1; la realizzazione di almeno 2 canaste per poter chiudere la smazzata. Nel gioco a 3, invece, non ci sono coppie e le carte distribuite sono 13 anziché 11; il giocatore di turno pesca 2 carte; il primo giocatore che pesca dal pozzo giocherà singolarmente contro gli altri due che formeranno una coppia.

Esistono infine delle varianti al gioco classico che introducono delle innovazioni rispetto alla codifica statunitense avvenuta negli anni Quaranta. Tra le più famose c’è la Canasta uruguaiana, quella cubana, quella boliviana, quella messicana, la Canasta Samba e la Canasta ai sette. In Italia è diffuso il Canastone, o Canasta italiana, molto simile alla variante Samba.

Marco Rinaldi

Laureato in Scienze Motorie all'Università di Roma Tor Vergata. Da sempre praticante e osservatore di numerose discipline sportive. Da qualche tempo unisco la passione per la scrittura a quella per i casinò e mi occupo di guide e approfondimenti sui numerosi giochi online.

Altri Articoli di Marco Rinaldi

Altri contenuti interessanti
  • Il gioco della Peppa: tutte le regole da sapere
  • Mega Ball, l'evoluzione della tombola secondo 888 casino
  • Sette e Mezzo Online: Guida alle Regole Principali
Post precedente: «vincitu Casino Vincitu: bonus benvenuto, slot, mobile
Post successivo: Casino Bwin bwin»
  • Casino mobile
  • Pagamenti
  • Deposito casinò
  • Problemi casinò
  • Guide
  • Contatti casinò
  • Probabilità
  • Help Center
  • Giochi casino on line
  • Senza deposito 1 ora gratis
  • Casino senza registrazione
  • Payout casino e RTP
  • Chi siamo
  • Mission
  • Privacy Policy

Site Footer

I nostri casino sono verificati, autorizzati e raccomandati da:

protocollo SSL ADM dogana e monopoli
GPWA

Il gioco d'azzardo è vietato ai minori di 18 anni. Gioca sempre responsabilmente.
Su questo sito web sono recensiti soltanto casino online sicuri e affidabili, autorizzati dal Governo Italiano con concessione ADM
Casinosicuri.info non è un casinò online e nemmeno un bookmaker, e declina ogni responsabilità derivante dall'utilizzo dei siti recensiti.
Le offerte dei casino ADM sono soggette a T&C secondo i regolamenti degli operatori.
casino non aams

Copyright © 2023 · Casino online sicuri· Un sito di Empire Srls · P.IVA: 03871350983